Crema, 01 aprile 2025
Se la colomba quest'anno è rivoluzionaria, allora è quella di Grello.
La nuova pasticceria che apre in via Mazzini, al 56, dà un'altra volta un segno di creatività, uscendo dal solco della tradizione per proporre un dolce nuovo, che sa di locale ma che ha fatto della trasgressione la sua carta d'identità.
La sorpresa della pasticceria Grello sta nel proporre, con numero chiuso, una colomba cremasca, che più cremasca non si può.
Sono cento le colombe che la pasticceria mette a disposizione del pubblico. Esemplari numerati che si faranno apprezzare per l'originalità e per la squisitezza.
Diciamo subito che per chi non vuole uscire dal solco della tradizione, ecco la colomba classica. Oltre un chilo (melius abundare...) di burro, zucchero, tanti tuorli e farina. Quindi lievito madre, candidi a pezzi d'arancia per un terzo del totale, glassa di mandorla, albumi e ancora zucchero e zucchero in granella per l'esterno. E poi la maestria del pasticcere che compone il piccolo capolavoro e lo sistema in forno a 165 gradi per circa un'ora e... voilà la colomba che tutti si aspettano.
Ma, si sa, qui sono maestri.E appunto perché sono maestri e vogliono stupire gli utenti con un colpo da maestro che c'è anche la colomba che non ti aspetti: la Cremasca.
Poco a che vedere con la tradizionale, se non gli ingredienti di base, ma la sorpresa comincia dalle pepite di cioccolato che vengono usate. Sono di due tipi: al latte e fondente. Fuori i canditi e dentro l'uvetta, sì alla glassa alla mandorla, ma sì anche ad altri ingredienti che caratterizzeranno fortemente la cremasca: amaretto Gallina, cacao e un'ombra di caffè.
Assaporate la trasgressione; per la tradizione c'è tempo.
(Colomba tradizionale a 40 euro; colomba Cremasca a 42 euro e in numero limitato. Prenotazioni a 0373632824)