
Crema, 12 gennaio 2024
Come non cadere nelle truffe on line
Lo spiega la banca
Naviga a gonfie vele: scopri come riconoscere ed evitare le truffe online.
Leggi i nostri consigli I cybercriminali non vanno mai in vacanza. Essere più consapevole dei rischi che puoi incontrare quando sei online è il primo passo per evitarli.
Ecco alcuni suggerimenti per te.
Tieni al sicuro i tuoi dati
Intesa Sanpaolo non ti contatterà mai per chiederti codici personali o effettuare operazioni di pagamento. Non cedere mai foto e numeri di carte di credito a terzi, anche se sostengono di essere la tua Banca.
Scegli siti affidabili
Per i tuoi acquisti scegli sempre siti di e-commerce conosciuti o con recensioni verificate e diffida dagli annunci che ti propongono facili guadagni.
Smaschera i falsi amici
Se vieni contattato da qualcuno che sostenendo di essere un tuo amico o familiare ti chiede un invio urgente di denaro, prima di effettuare operazioni contatta quella persona sul numero che usi di solito, per verificarne l’affidabilità.
Presta attenzione alle comunicazioni che ricevi
Se non hai l’assoluta certezza della provenienza di SMS o e-mail ricevuti, non cliccare su link presenti nel testo e non aprire gli allegati. Sospetta inoltre di qualsiasi richiesta con carattere di urgenza.
Scopri i nostri consigliLe minacce del cybercrimine sono in costante evoluzione: scopri come proteggerti al meglio con «L’arte della difesa digitale», il podcast diIntesa Sanpaolo On Air.
ASCOLTA IL PODCAST Seguici anche su:
Intesa Sanpaolo non inserisce mai all’interno delle comunicazioni link alla tua Area Riservata né ti chiede telefonicamente, via email, sms, WhatsApp o altra app di messaggistica istantanea i codici di accesso al tuo conto o le informazioni della tua carta di credito (numero, data di scadenza o codice di sicurezza). Diffida sempre di chi ti chiede i dati. Leggi i nostri consigli di sicurezza.
Questa comunicazione è inviata in modalità automatica; ti preghiamo di non rispondere.