Crema News - Dal territorio - Vindicta et Venia Vindicta et venia, do Gianfranco Grasselli

Caravaggio, 15 maggio 2025

(Niall Ferri) Sarà presentato sabato 17 maggio alla biblioteca di Caravaggio il romanzo Vindicta et Venia – Penombra su Caravaggio, ultima opera di Gianfranco Grasselli. Un titolo che racchiude già in sé il cuore del libro: il passaggio dall’odio al perdono, dalla sete di vendetta a una rinascita interiore fondata sulla fede e sulla riconciliazione.

Protagonista della storia è Alessandro Merisio, brillante oncologo, travolto da una tragedia personale che lo allontana dalla fede e lo spinge a un oscuro percorso di rivalsa contro la Chiesa. Una spirale di dolore che lo porterà a confrontarsi con i propri demoni, fino a riscoprire il valore del perdono, anche e soprattutto verso se stesso. Il riferimento al pittore Caravaggio non è solo contenuto nel titolo: come nei quadri dell’artista, la luce e il buio diventano metafore della lotta interiore tra bene e male, fede e dubbio. L’opera – che affronta temi profondi come la coscienza, il rimorso, la vendetta e la capacità di perdonare – sarà al centro di una serata di dialogo e riflessione aperta al pubblico. In previsione anche altre tappe cremasche, ancora da definire, per continuare a far viaggiare il messaggio del romanzo: che il perdono, oggi più che mai, è un atto rivoluzionario.