Crema News - Diritto allo studio

Pandino, 24 dicembre 2020

Via libera del consiglio comunale al nuovo piano per il diritto allo studio. L’assessore alla cultura Sara Sgrò lo ha presentato. “Abbiamo dovuto ripensare il trasporto scolastico che, nel rispetto della normativa volta a prevenire il contagio, deve essere erogato garantendo non più del 50% dei posti disponibili sul mezzo e prevedendo un'attenta igienizzazione delle superfici, approvando anche in giunta una delibera in base alla quale gli alunni che non usufruiscono del trasporto per 14 giorni o più (di calendario) perché in didattica a distanza o in quarantena non dovranno pagare la mensilità il cui costo verrà invece sostenuto dal Comune. La refezione scolastica è un altro fronte su cui si è giocata la sfida del cambiamento: per un'organizzazione interna alla scuola, gli alunni di alcune classi utilizzano la mensa mentre altri consumano il pasto direttamente in aula. Ciò ha comportato un aumento dei costi, sostenuti attingendo alle casse comunali per non gravare sulle finanze delle famiglie. Sempre nell'ottica di collaborare strettamente con il mondo scolastico -ha proseguito la Sgrò-, abbiamo aperto il Bando Scuola che prevede fondi per 10.000: le famiglie con Isee fino a 26.000 euro possono presentare le pezze giustificative di acquisti di PC o tablet per i figli in didattica a distanza, ottenendo dal Comune un rimborso pari all'80% della spesa sostenuta”. In aumento (di 17.000 euro) rispetto all'anno scorso gli stanziamenti per rispondere al crescente bisogno di supporto per il disagio scolastico e le disabilità. Salgono dai 1.500 euro degli anni scorsi a 4.400 euro i fondi per la promozione alla lettura. Conferme per i progetti scolastici dell'area “Diritti degli animali", a partire dagli incontri di sensibilizzazione relativi a gatti e cani tenuti dalla Onlus Arischiogatti e dall’istruttore cinofilo Valeria Rapezzi (quest'ultima tratterà anche il tema delle disabilità dei cani, in cui è specializzata) per continuare con il progetto “Senza distinzione di specie”, a cura del biologo Samuele Venturini introdotto l'anno scorso e volto a sensibilizzare i ragazzi nei confronti degli animali non domestici, troppo spesso non adeguatamente considerati e tutelati. “Molti -conclude l’assessore- sono i progetti che arricchiscono il piano: dall'educazione musicale all'attività motoria inclusiva, dall'educazione stradale alla lotta al cyberbullismo, dal Piedibus al Civic Center (che speriamo di poter ripristinare quanto prima a pieno regime) ed altri ancora”. 


Nella foto, l'assessore Sara Sgrò