Pandino, 06 luglio 2020
Sarà anche un’estate strana, ma quella dell’oratorio San Luigi è un’estate davvero intensa. Ieri sono partiti in treno dalla stazione di Lodi i bambini dalla prima alla quarta elementare frequentate del primo turno dei campi estivi parrocchiali. La loro vacanza si svolge alla casa per ferie “Santa Maria al Mare” di Pinarella di Cervia, vicino Cesenatico. Prosegue intanto l’attività del grest, dal titolo “Help-Non tutti gli eroi indossano una maschera” con la quarta settimana. Tema di quest’anno, la santità nella vita quotidiana. I circa 200 partecipanti sono stati suddivisi in fasce d’età ed in ventiquattro piccoli gruppi, ciascuno con un adulto ed un animatore di riferimento. La casa della gioventù, l’oratorio ed il santuario del Tommasone ospitano questo grest, la cui macchina organizzativa della proposta oratoriale di quest’estate è partita poche settimane dopo lo scoppio della pandemia da Covid-19 “C’è grande soddisfazione –afferma il vicario don Andrea Lamperti Tornaghi- nel vedere tanti adulti che si sono messi a disposizione. Prima di presentare il progetto di centro estivo di quest’anno al Comune, l’abbiamo presentato al consiglio pastorale dicendo che c’era la necessità che gli adulti dessero una mano e gli adulti si sono fatti avanti, chi per la mensa, chi per il servizio al baretto per la merenda”. Ai frequentanti il centro estivo è stato dato un braccialetto speciale da portare. “Sono braccialetti –precisa il vicario- basati su un sistema BLE (Bluetooth Low Energy) sviluppati da un’azienda di Brescia che permette di fare un’attività di trekking. Il braccialetto non suona, non s’illumina e tantomeno esplode. In silenzio, ogni 4 minuti, si mette in ascolto dei dispositivi che ha attorno a sé. A fine giornata si scaricano i dati su un device e in caso di contagio da coronavirus noi possiamo sapere con chi il soggetto in questione sia stato a contatto con lui per più di quattro minuti a meno di un metro di distanza. Questo non toglie nulla alle modalità di prevenzione che tutti conosciamo: indossare le mascherine, mantenere il distanziamento sociale, lavarsi le mani e sanificare superfici ed oggetti”.
Nelle foto, la partenza e i ragazzi nel centro estivo