Crema News - Soldi per la didattica a distanza

Casale Cremasco, 25 gennaio 2021

Due interventi legati al Covid-19 e uno al mondo dei volontari. Sono stati deliberati dal consiglio comunale nel corso della riunione di venerdì. È stato deciso l’acquisto di un mezzo per i servizi sociali che sarà utilizzato dall'Auser. Munito di barriere anti covid-19, sarà attrezzato anche per il trasporto disabili. La spesa, di 38mila euro, iva compresa, è finanziata con il fondo messo a disposizione dal governo per affrontare l’emergenza causata dal coronavirus. Con lo stesso fondo è stato deciso di erogare un contributo per 21mila euro complessivi alle famiglie per l'acquisto di materiale necessario per la didattica a distanza.

«E’ destinato - spiega l’assessore al bilancio Massimiliano Riboni, che ha proposto e sostenuto l’intervento– a nuclei famigliari residenti nel territorio comunale con figli che frequentano la scuola elementare, le scuole medie o le scuole superiori con un Isee non superiore a 40mila euro. Sono ammissibili spese documentate per l’acquisto di personal computer, notebook e tablet fino a un massimo di 250 euro che scendono a 100 per stampanti, microfoni e webcam. Per famiglie con più figli il contributo massimo sarà di 500 euro. Gli acquisti devo risultare effettuati nel 2020». Il bando sarà pubblicato nei prossimi giorni. «Scuola e Servizi sociali – sottolinea il sindaco Antonio Grassi- sono due dei settori che la nostra amministrazione ritiene prioritari e mi fa piacere riconoscere che la disponibilità degli assessori al bilancio e ai servizi sociali Antonio Rovida e del consigliere delegato alla scuola Zaverio Lucini, abbia permesso di creare una sinergia che sta funzionando in modo egregio». L’approvazione da parte del consiglio comunale del regolamento del servizio di volontariato civico sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura dei beni comuni, è un ulteriore passo avanti di quel principio di coinvolgimento che il sindaco ha da sempre sostenuto. «E’ una decisione significativa – evidenzia Rovida- e testimonia l’interesse della nostra amministrazione verso questo mondo. Il volontariato è espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo e può essere strumento per l’individuazione e la soddisfazione dei bisogni dei cittadini, concetti che da sempre sono alla base delle nostre scelte».