Crema News - La curva cresce, ma di poco

Regione, 05 agosto 2021

Da domani in molti posti pubblici sarà necessario mostrare il green pass per accedere (leggi l'articolo cliccando qui)

In ospedale oggi ci sono tre pazienti (uno in meno). In terapia semi intensiva ci sono tre ricoverati (come ieri). I cittadini segnalati a domicilio da ottobre sono 1564 (tre in più), dei quali attualmente 21 seguiti (uno in più). Sono 246 i tamponi eseguiti; gli accessi al pronto soccorso sono 147 (uno in meno), uno con sospetto coronavirus, nessuno ricoverato; i ricoveri per altre patologie sono stati 16 (sette in meno), per un totale di 194 pazienti presenti (otto in più).

 

Sono 1400 le vaccinazioni praticate oggi, 150 prime dosi e 1250 seconde dosi. Nel cremasco le vaccinazioni effettuate sin qui, prima e seconda dose sono 149.674 e di queste almeno 85.071 persone hanno completato il ciclo vaccinale. A questo numero devono essere aggiunti i cremaschi che hanno fatto il vaccino Johnson & Johnson e i cremaschi che si sono vaccinati in un posto diverso dall'hub di Crema.


Per il green pass chiamare il numero 1500.


Per quanto riguarda la Lombardia, indice di contagio in rialzo, quasi 800 nuovi positivi, qualche paziente in più in ospedale e una nuova vittima. I positivi da febbraio 2020 sono 855.444 (+793, +0.093; ieri +805); in ospedale oggi ci sono 254 pazienti (+7, +2.83%; ieri +10); in terapia intensiva oggi ci sono 31 degenti (-1, -3.13%; ieri 0); i deceduti da inizio pandemia sono 33.835 (+1, +0.003%; ieri 4); i guariti da febbraio 2020 sono 809.835 (+514, +0.063%; ieri +347); i tamponi lavorati sono stati 35.340 (ieri 39.232) e l'indice di contagio è salito al 2.24% (ieri era il 2.05%).


Per quanto riguarda le province, dati in ordine decrescente:

Provincia /ieri/oggi:

Milano +222 (ieri +219)

Varese +189 (ieri +139)

Brescia +67 (ieri +75)

Mantova +56 (ieri +27)

Monza e Brianza +48 (ieri +89)

Como +35 (ieri +54)

Cremona +34 (ieri +28)

Bergamo +29 (ieri +65) 

Lodi +22 (ieri +31) 

Pavia +21 (ieri 22)

Lecco +16 (ieri +13)

Sondrio +13 (ieri +7)



Per quanto riguarda le regioni (in ordine decrescente di nuovi casi positivi)

Veneto 439.856: +888 casi (ieri +779)

Sicilia 246.251: +831 casi (ieri +808)

Lombardia 856.003: +793 casi (ieri +806) 

Toscana 254.983: +765 casi (ieri +765)

Campania 433.161: +670 casi (ieri +496) 

Emilia-Romagna 397.005: +669 casi (ieri +495) 

Lazio 361.014: +544 casi (ieri +513)

Sardegna 63.625: +522 casi (ieri +350)

Piemonte 366.821: +259 casi (ieri +257)

Puglia 256.947: +243 casi (ieri +236)

Marche 106.286: +197 casi (ieri +211)

Liguria 105.942: +169 casi (ieri +152)

Calabria 71.586: +164 casi (ieri +151)

Umbria 58.860: +147 casi (ieri +187)

Abruzzo 76.594: +123 casi (ieri +126)

Friuli-Venezia Giulia 108.442: +111 casi (ieri +94)

Basilicata 27.610: +63 casi (ieri +50)

P. A. Trento 46.528: +33 casi (ieri +29)

P. A. Bolzano 73.891: +21 casi (ieri +28)

Valle d’Aosta 11.821: +13 casi (ieri +9) 

Molise 13.962: +5 casi (ieri +15)




Per quanto riguarda l'Italia, sono 7230 i nuovi casi di coronavirus (ieri 6596). Sono 4.377.188 le persone che hanno contratto il virus (compresi guariti e morti) dall’inizio della pandemia. I decessi odierni sono 27 (ieri 21), per un totale di 128.163 vittime da febbraio 2020. Le persone guarite o dimesse sono 4.147.979 delle quali 3371 quelle uscite oggi (ieri 3565). Gli attuali positivi sono 101.046, cioè 3826 in più rispetto a ieri (3004 in più il giorno prima). Oggi, il totale degli attuali positivi supera quota 100mila, dopo 20 giorni. 

tamponi lavorati (molecolari e antigenici) sono stati 212.227, mentre il  tasso di positività è 3,4%; ieri era 3%

I posti letto occupati nei reparti Covid ordinari sono 100 in più (ieri 113 in più), per un totale di 2409 ricoverati. I posti letto occupati in terapia intensiva  sono 8 in più (ieri 2 in più), portando il totale dei malati più gravi a 268, con 25 ingressi in rianimazione (ieri 14).


Le persone vaccinate con la prima dose sono 70.305.748 e di queste hanno completato il ciclo 33.610.726 persone (62.23% della popolazione over 12).

I dati sono forniti dalla Protezione civile.


Nella foto, green pass