Crema News - Oltre 800 ultraottantenni vaccinati

Cremasco, 21 febbraio 2021

Sono 240 gli over 80 i vaccinati di oggi con il vaccino Pfizer, il che porta il totale a 820 su 11.500 censiti nel cremasco. Martedì arriveranno 2340 dosi della Pfizer. Del vaccino AstraZeneca, ci sono a disposizione oggi 3000 dosi e sarà somministrato a chi ha meno di 55 anni. Il vaccino è di più facile conservazione, visto che si può tenere in frigorifero con una temperatura da 2 a 8 gradi e arriva in boccette da dieci dosi. Anche domani si prevedono 240 vaccinati ultraottantenni. La brutta notizia arriva dalla Germania, dove è stato sospeso il vaccino AstraZeneca a causa dell'alto numero di reazioni allergiche registrate.


In ospedale ci sono 46 pazienti (tra Crema e Rivolta d'Adda), uno in più di ieri. Tra questi, 15 sono in terapia semi intensiva (come ieri). C'è un solo paziente in rianimazione (come ieri). A Rivolta ci sono 14 persone in riabilitazione cardio polmonare (come ieri). Nelle ultime 24 ore un paziente dimesso e due ricoverati. I deceduti, dal 16 ottobre, sono 91, nessuno nella giornata di oggi. Sono 643 dal 16 ottobre le persone che hanno fatto ricorso all'assistenza domiciliare (come ieri), mentre attualmente ci sono 47 persone in monitoraggio e in attesa di tampone (come ieri). I tamponi effettuati al pronto soccorso ne sono stati eseguiti 91; qui gli accessi sono stati 124 dei quali 25 con sospetto di coronavirus; tra questi due ricoverati e 22 ricoverati per altre patologie (come ieri). In ospedale ci sono 204 pazienti ricoverati per altre patologie (come ieri).


In Lombardia oggi si sono riscontrati 2514 nuovi positivi (dal 1° marzo 570.135) con 3741 pazienti oggi presenti in ospedale (+19) e 386 oggi in terapia intensiva (+4). I decessi oggi sono 50 (28.058 dal 1° di marzo) mentre i guariti oggi sono 1406 (538.865). I tamponi lavorati sono stati 33.148 (ieri 44.012) e. l'indice di contagio sale al 7.58% (ieri 6.86).

Per quanto riguarda le province, a Cremona si sono registrati 79 nuovi positivi per un totale dal 1° marzo di 17.344 casi.

Per quanto riguarda i dati completi di Lombardia e province siamo in attesa di comunicazioni, in quanto i giornalisti di Lombardia notizie sono in stato di agitazione.



Per quanto riguarda le regioni (in ordine decrescente di nuovi casi positivi)

Lombardia 579.280: +2514 casi (ieri +3019)

Emilia-Romagna 246.020: +1852 casi (ieri +1724)

Campania 253.116: +1658 casi (ieri +1677)

Toscana 148.821: +968 casi (ieri +953)

Piemonte 238.949: +802 casi (ieri +765 )

Puglia 140.459: +758 casi (ieri +905)

Veneto 326.507: + 718 casi (ieri 1244)

Abruzzo 51.093: +503 casi (ieri +387)

Marche 63.739: +488 casi (ieri +547)

Sicilia 148.990: +411 casi (ieri +474)

P. A. Bolzano 51.590: +313 casi (ieri +477)

Friuli-Venezia Giulia 73.963: +284 casi (ieri +326)

Umbria 42.992: +270 casi (ieri +363)

Liguria 75.774: +266 casi (ieri +361)

P. A. Trento 31.982: +259 casi (ieri +312)

Calabria 36.586: +170 casi (ieri +218)

Molise 10.074: + 67casi (ieri +93)

Basilicata 14.845: +65 casi (ieri +88)

Sardegna 40.688: +33 casi (ieri +73)

Valle d’Aosta 7964: +5 casi (ieri +4)



Per quanto riguarda l'Italia, sono 13.452 i nuovi casi di coronavirus in Italia (ieri 14.931). Sale così a 2.809.246 il numero di persone che hanno contratto il virus dall’inizio dell’epidemia. I decessi odierni sono 232  (ieri 251), per un totale di 95.718 vittime da febbraio 2020. 

Le persone guarite o dimesse sono 2.324.633 tra le quali 8946 quelle uscite oggi (ieri 12.488). E gli attuali positivi sono 388.895, cioè 4272 in più rispetto a ieri (2175 in meno il giorno prima).

I tamponi totali (molecolari e antigenici) sono stati 250.986. Il tasso di positività è 5,3%; ieri era 4,9%. 

I posti letto occupati nei reparti Covid ordinari sono 79 in più (ieri 106 in meno), per un totale di 17.804 ricoverati. I posti letto occupati in terapia intensiva sono 31 in più (ieri 4 in più), portando il totale dei malati più gravi a 2094.

I vaccinati che hanno ricevuto la prima dose sono 3.456.292, mentre quelli che hanno fatto il richiamo sono 1.328.162 (dati aggiornati al 20 febbraio). I vaccini arrivati sono 4.682.710.

I dati sono forniti dalla protezione civile


Ha preso avvio in Ats Val Padana – come in tutta Regione Lombardia – la somministrazione del vaccino anti covid-19 per le persone con età pari o superiore a 80 anni. Per l’Asst di Crema l’attività si svolge presso l’ospedale di Crema, 7 giorni su 7, dalle ore 8.30 alle ore 18.30.

Si accede solo su appuntamento che viene comunicato agli utenti per via telefonica (sms sul cellulare o chiamata sul telefono fisso).

Per ricevere l’appuntamento è necessario procedere prima a manifestare la propria adesione alla vaccinazione anti covid-19 collegandosi alla piattaforma dedicata https://vaccinazionicovid.servizirl.it/. Per maggiori informazioni è attivo il numero verde 800.89.45.45. La richiesta di prenotazione della vaccinazione anti Covid può essere eseguita dal cittadino stesso, ma possono compilare il format anche i familiari e i caregiver della persona da vaccinare, purché muniti dei dati obbligatori. Per la richiesta della vaccinazione è necessario avere a portata di mano la tessera sanitaria – Carta Nazionale dei Servizi del soggetto da vaccinare e il numero di cellulare o un telefono fisso. In alternativa, possono fornire supporto per l’inserimento dei dati il Medico di Medicina Generale, che resta il riferimento clinico e sanitario principale a cui rivolgersi, e la rete delle farmacie.

È importante ricordare che è possibile continuare a registrarsi e che tutti coloro che avranno manifestato il consenso riceveranno l’appuntamento; si sottolinea che gli appuntamenti per la somministrazione saranno fissati e comunicati in base alle dosi di vaccino che la struttura commissariale nazionale metterà a disposizione per le persone che rientrano in questa categoria delle persone ultra ottantenni.



Nella foto, il tendone per i vaccini e, accanto, quello per i tamponi