Crema News - I positivi paese per paese

Cremasco, 19 febbraio 2021

Questi i numeri dei positivi (contagiati, morti e guariti) a ieri nei paesi del cremasco. Il conteggio è dal 1° marzo e l'aumento di positivi si riferisce ieri.


Fuori tabella Cremona 3218 (+19) Casalmaggiore 895 (+7); Soresina 443 (+1); Pizzighettone 436 (+2).



Crema 1492 (+5); Rivolta d'Adda 550 (+1); Castelleone 427 (+5); Pandino 397 (+1); Spino d'Adda 355 (+4); Offanengo 327 (=); Soncino 303 (+4); Bagnolo 205 (=); Agnadello 189 (+1); Palazzo Pignano 182 (+1), Segnano 182 (=); Vaiano 176 (=); Dovera 170 (+1); Vailate 161 (+1); Ripalta Cremasca 156 (=); Trescore 146 (+1); Madignano 143 (=); Romanengo 127 (=); Capergnanica 112 (=); Izano 96 (+1); Pianengo 94 (=); Montodine 91 (=); Trigolo 85 (=); Casaletto Vaprio 83 (+2); Monte Cremasco 75 (=); Chieve 74 (+2); Casale Cremasco 69 (=); Ricengo 59 (=); Credera Rubbiano 58 (=); Capralba 54 (=); Camisano 45 (=), Casaletto Ceredano 45 (=), Quintano 45 (=); Cremosano 44 (=); Fiesco 40 (=); Pieranica 39 (=), Salvirola 39 (=); Genivolta 33 (=) Ripalta Arpina 30 (=); Gombito 26 (=), Moscazzano 26 (=); Campagnola 25 (=); Casaletto di Sopra 19 (=); , Cumignano sul Naviglio 13 (+1), Ticengo 13 (=); Castel Gabbiano 12 (=); Torlino Vimercati 11 (+1); Ripalta Guerina 8 (=).


Ieri ha preso avvio in ATS Val Padana – come in tutta Regione Lombardia – la somministrazione del vaccino anti covid-19 per le persone con età pari o superiore a 80 anni. Per l’Asst di Crema l’attività si svolgerà presso l’Ospedale di Crema, 7 giorni su 7, dalle ore 8.30 alle ore 18.30.

Si accede solo su appuntamento che viene comunicato agli utenti per via telefonica (sms sul cellulare o chiamata sul telefono fisso).

Per ricevere l’appuntamento è necessario procedere prima a manifestare la propria adesione alla vaccinazione anti covid-19 collegandosi alla piattaforma dedicata https://vaccinazionicovid.servizirl.it/. Per maggiori informazioni è attivo il numero verde 800.89.45.45. La richiesta di prenotazione della vaccinazione anti Covid può essere eseguita dal cittadino stesso, ma possono compilare il format anche i familiari e i caregiver della persona da vaccinare, purché muniti dei dati obbligatori. Per la richiesta della vaccinazione è necessario avere a portata di mano la tessera sanitaria – Carta Nazionale dei Servizi del soggetto da vaccinare e il numero di cellulare o un telefono fisso. In alternativa, possono fornire supporto per l’inserimento dei dati il Medico di Medicina Generale, che resta il riferimento clinico e sanitario principale a cui rivolgersi, e la rete delle farmacie.

È importante ricordare che è possibile continuare a registrarsi e che tutti coloro che avranno manifestato il consenso riceveranno l’appuntamento; si sottolinea che gli appuntamenti per la somministrazione saranno fissati e comunicati in base alle dosi di vaccino che la struttura commissariale nazionale metterà a disposizione per le persone che rientrano in questa categoria delle persone ultra ottantenni.


Sono 86 gli over 80 i vaccinati di ieri e 70 per seconda fase della vaccinazione che riguarderà 1700 persone tra personale e ospiti dei centri diurni, farmacisti, medici e infermieri liberi professionisti, strutture sociosanitarie e assistenziali. Martedì sono arrivate 2340 dosi della Pfizer. Le 500 dosi di Moderna arrivate la scorsa settimana sono tenute da parte per gli ultraottantenni che non possono uscire di casa. Sono stati censiti gli ultraottantenni, in totale nei 48 paesi del cremasco sono 11.500. Il vaccino AstraZeneca, a disposizione a oggi mille dosi, sarà somministrato a chi ha meno di 55 anni, è di più facile conservazione, visto che si può tenere in frigorifero con una temperatura da 2 a 8 gradi e arriva in boccette da dieci dosi. Il vaccino Pfizer sarà somministrato solo in ospedale per problemi di conservazione e dosaggio.


In ospedale ci sono 47 pazienti (tra Crema e Rivolta d'Adda), uno in meno ieri. Tra questi, 13 sono in terapia semi intensiva (come ieri). C'è un solo paziente in rianimazione (come ieri). A Rivolta ci sono 15 persone in riabilitazione cardio polmonare (come ieri). Nelle ultime 24 ore due pazienti dimessi e uno ricoverato. I deceduti, dal 16 ottobre, sono 89, nessuno nella giornata di ieri. Sono 637 dal 16 ottobre le persone che hanno fatto ricorso all'assistenza domiciliare (quattro in più), mentre attualmente ci sono 47 persone in monitoraggio e in attesa di tampone (nove in meno). I tamponi effettuati nel tendone sono 157 e al pronto soccorso ne sono stati eseguiti 91; qui gli accessi sono stati 122 dei quali 21 con sospetto di coronavirus; tra questi un ricoverato e 21 ricoverati per altre patologie (sette in più). In ospedale ci sono 223 pazienti ricoverati per altre patologie (undici in più).


Nella foto, il tendone delle vaccinazioni