
Capergnanica, 01 febbraio 2023
(Valentina Ricciuti) “La gara d’appalto per la riqualificazione di piazza S. Martino a Capergnanica partirà entro l’estate.”
Così il primo cittadino Alex Severgnini che prosegue: “A oggi, la piazza della Chiesa è un grande spazio asfaltato destinato per lo più al parcheggio e al passaggio veicolare. Con questo progetto restituiremo presto ai cittadini uno spazio centrale fondamentale per la nostra comunità completamente riqualificato. Sono soddisfatto poiché stiamo mettendo un altro tassello per ridisegnare e migliorare il volto e la vivibilità del nostro comune: 4000 metri quadri diventeranno uno spazio di relazione e socialità ed avremo trenta nuove piantumazioni autoctone oltre a diversi elementi di arredo urbano di pregio coerenti al contesto, sparsi nel nuovo spazio collettivo per creare dei piccoli ‘salotti urbani’. Uno degli obiettivi principali è quello di dare vita ad un luogo di aggregazione per Capergnanica che valorizzi e potenzi i servizi già presenti nel territorio e che si affacciano su questo nuovo luogo aggregativo”.
Dalla relazione tecnica del progetto, redatto dall’arch. Davide Beretta, emerge l’intento di riportare questo spazio alla sua concezione originaria, ovvero quella di un luogo di incontro, in grado di rispondere alle diverse utenze che lo vivono. La piazza costituisce l’elemento centrale ed i giardini pubblici vengono connessi al resto del progetto grazie ai percorsi e soprattutto alle nuove aree di sosta e svago presenti. Verrà totalmente posata una nuova pavimentazione in cubetti di pietra e cordoli di granito che formeranno una maglia di linee perpendicolari al corpo centrale della chiesa: questo al fine di definire lo spazio del nuovo sagrato e dare ancora più risalto all’ingresso della chiesa. Al centro verrà realizzata un’aiuola circolare, delimitata da una seduta in cemento armato che ospiterà un esemplare di ginkgo biloba, simbolo di resilienza, resistenza e rinascita. Un’altra grande aiuola verde con una lunga seduta definirà il confine nord-est della piazza che ospiterà anche due piccole zone di sosta. Sarà ridotta l’accessibilità veicolare che verrà condotta su via Mons. Antonietti verso via Tesino senza più attraversare la piazza. Per via Mons. Antonietti è previsto un ampio camminamento lastricato costeggiante l’area verde.
Nelle foto, il rendering